GRAZIE PER AVER PRENOTATO LA TUA CONSULENZA GRATUITA!
GRAZIE PER AVER PRENOTATO LA TUA CONSULENZA GRATUITA!
Negli ultimi anni la realtà aumentata ha rivoluzionato il modo in cui le aziende interpretano le campagne di marketing online. L'integrazione degli elementi virtuali nel mondo reale ha permesso di creare esperienze più coinvolgenti e personalizzate per gli utenti. Questa tecnologia sta diventando fondamentale per i brand che operano nella moda, un ambito merceologico in cui la presentazione visiva dei prodotti è un fattore cruciale per il successo di ogni iniziativa pubblicitaria.
Come utilizzare la realtà aumentata per il marketing nel settore della moda?
In questo articolo approfondiremo l'argomento, per capire come migliorare l'efficacia della promozione online, aumentare brand awareness, coinvolgimento degli utenti e tasso di conversione. Analizzeremo inoltre le buone pratiche e i casi studio che riguardano proprio i marchi della moda.
Cos'è la realtà aumentata
e come funziona

La realtà aumentata è una tecnologia assolutamente innovativa che consente di visualizzare elementi digitali nel mondo reale attraverso un dispositivo mobile. Utilizzando la fotocamera si rileva l'ambiente circostante integrandolo poi con immagini, video, audio o modelli 3D.
L'utente riesce dunque a interagire con gli elementi virtuali visualizzandoli in tempo reale come se fossero parte integrante del contesto. Si può quindi vedere un oggetto tridimensionale all'interno di una stanza anche se non è effettivamente presente.
Una delle applicazioni pratiche è l'accesso facilitato alle informazioni, alle descrizioni dei prodotti e ai video esplicativi.
L'esperienza d'acquisto risulta nettamente migliorata ed è resa più interessante, con il cliente che vive in prima persona un'interazione praticamente autentica benché si tratti di un gesto virtuale.
I vantaggi della realtà aumentata nel marketing della moda

I brand più prestigiosi del segmento dell'abbigliamento e della moda in generale stanno investendo con convinzione nella realtà aumentata. Ecco una serie di vantaggi per il digital marketing del settore fashion.
Presentazione innovativa dei prodotti
Coinvolgimento degli utenti
Brand awareness
Fidelizzazione dei clienti
Con questa tecnologia il potenziale acquirente può simulare l'azione di indossare un capo d'abbigliamento o un accessorio, per esempio provando un paio di occhiali o di scarpe senza tuttavia doverli mettere fisicamente.
La selezione stessa dell'articolo diventa interattiva e il coinvolgimento e più diretto.
Quali sono i benefici per le firme della moda, per i commercianti e per le boutique?
È più facile ottenere visibilità sul mercato di riferimento differenziandosi nettamente dalla concorrenza e comunicando con un pubblico più ampio. Convertire l'utente di un sito o di una vetrina eCommerce in un cliente diventa più semplice, con effetti concreti sul fatturato e sui profitti dell'impresa.
La chiave del successo è la creazione di esperienze personalizzate e uniche per puntare alla fidelizzazione. Un'ottima strategia potrebbe essere quella di creare un ambiente virtuale intimo, come il guardaroba o la camera da letto del cliente stesso, ovvero un luogo che ispira confidenza per indossare un abito, provarlo e decidere poi se acquistarlo davvero.
Casi studio: i brand della moda che utilizzano la realtà aumentata
Entriamo nel vivo dell'argomento analizzando le campagne di marketing promosse dalle firme più famose del mercato della moda. Prendere spunto dai casi di successo può servirti a comprendere meglio le enormi potenzialità di questa moderna tecnologia applicata alla promozione online.
Ray-Ban: Il brand di occhiali ha sviluppato un'applicazione dedicata alla realtà aumentata che consente ai clienti di provare gli occhiali sul proprio volto. Vedere come il prodotto si adatta ai lineamenti, oltre a facilitare la decisione di acquisto, stimola la curiosità e avvicina la persona all'oggetto commercializzato.
Gucci: Il marchio di moda di lusso ha creato un'app specifica che permette alla clientela di indossare virtualmente le scarpe, potendo capire se sono adatte alla propria personalità, allo stile e alle preferenze.
H&M: L'applicazione sviluppata dalla casa di abbigliamento mostra gli abiti in movimento sui modelli virtuali. Un'esperienza di questo tipo è stata giudicata dalla clientela molto più coinvolgente e divertente, con la diretta conseguenza di aumentare l'interesse e le conversioni.
Adidas: Il colosso tedesco ha dedicato l'applicazione di realtà aumentata alle scarpe da ginnastica, permettendo all'utente di personalizzarle e vedere il risultato finale in tempo reale.
Per i marchi più celebri la fase sperimentale è praticamente già passata. La realtà aumentata è una certezza e ormai l'utilizzo di queste tecniche d'avanguardia nel campo del marketing è diventato una costante, con applicazioni sempre più realistiche e coinvolgenti.
AR per siti internet che propongono scarpe, vestiti e accessori

La realtà aumentata, definita dall'acronimo AR (Augmented Reality), ha un impatto significativo sulla user experience dei siti web che si occupano di abbigliamento, accessori e complementi di tendenza. Consentire al cliente di indossare un capo prima di procedere con il checkout è solo una delle opportunità per migliorare il percorso di acquisto.
Ecco 3 risultati che potresti ottenere sviluppando un sistema di AR per il tuo brand:
Ridurre il tasso di reso dei prodotti
Aumentare la soddisfazione degli acquirenti
Migliorare la reputazione del tuo marchio
Per un cliente provare materialmente un articolo anziché acquistarlo alla cieca è un'azione utilissima. La persona riesce infatti ad avere una visione completa del prodotto, configurando la taglia, il colore e assumendo una decisione consapevole.
Un sito internet che offre la possibilità di provare un indumento o un accessorio con la realtà aumentata riesce a riscuotere maggiore gradimento. Con questo stratagemma l'interesse generico verso un prodotto può diventare interesse concreto nei confronti del marchio che lo propone su internet.
Si instaura dunque un rapporto interattivo che è il primo passo decisivo per prendere consapevolezza di un determinato brand e per valutare l'idea di acquistare il prodotto offerto sul web.
Social media e realtà aumentata

I social network sono uno strumento di vendita estremamente efficace. L'affermazione è diventata addirittura un'ovvietà, infatti il commercio nell'epoca della comunicazione in tempo reale non può prescindere da una consolidata presenza su Facebook, Instagram, Twitter, TikTok o su un altro di questi canali. Si instaura dunque un rapporto interattivo che è il primo passo decisivo per prendere consapevolezza di un determinato brand e per valutare l'idea di acquistare il prodotto offerto sul web.
Come aumentare l'engagement dei follower?
Sui social media i brand della moda possono sfruttare le tecniche di AR per aumentare l'engagement. Prendiamo un esempio concreto: i filtri AR su Instagram possono essere utilizzati per far provare virtualmente i prodotti ai follower, che poi innescano una serie di comportamenti a catena come la condivisione delle foto mentre indossano l'oggetto, suscitando quindi interesse e curiosità anche nella propria cerchia di amici. I risultati in termini di pubblico raggiunto sono davvero interessanti.
Alcune tecniche di marketing sui social con la realtà aumentata prevedono giochi divertenti che coinvolgono i prodotti, affinché gli articoli proposti in vendita diventino oggetto di post, stories, immagini e video sulle varie piattaforme.
I brand che operano nell'ambito della moda possono usare la realtà aumentata per fornire informazioni tecniche sui prodotti, aggiungendo un'etichetta AR sulla foto dell'articolo, illustrandone le caratteristiche o inserendo un link diretto all'acquisto.
Uno strumento efficace per comunicare l'autorevolezza del brand

Rendere il pubblico consapevole del marchio è un imperativo categorico per tutti coloro che non possono contare su un nome altisonante. Come abbiamo già anticipato, tuttavia, anche i grandissimi brand stanno puntando decisamente sulle tecniche di AR. Per i negozi e per le piattaforme eCommerce meno note comunicare autorevolezza può rivelarsi determinante per conquistare nuove fette di mercato e posizionarsi con i propri prodotti in un mondo dove la concorrenza è molto agguerrita.
Ecco quali sono i punti di forza della realtà aumentata per dare autorevolezza al tuo brand e renderlo riconoscibile.
Esperienze AR coinvolgenti
Contenuti di marketing interattivi
Eventi AR durante sfilate e presentazioni
Filtri AR personalizzati per i social media
Esperienze AR coinvolgenti
Contenuti di marketing interattivi
Eventi AR durante sfilate e presentazioni
Filtri AR personalizzati per i social media
La realtà aumentata arricchisce i contenuti rendendoli unici, contribuendo concretamente a mantenere alta l'attenzione degli utenti per un periodo molto più lungo rispetto a una comunicazione multimediale tradizionale.
La condivisione virale da parte degli stessi utenti è un obiettivo a cui tutti i brand aspirano per far conoscere alla rete i propri prodotti, le novità appena sbarcate sul mercato e le collezioni stagionali.
Un ottimo metodo per restare sempre in contatto con i follower e spingere sulla leva delle tecnologie di realtà aumentata è l'invio di notifiche personalizzate che avvisano l'utente della disponibilità di una nuova esperienza AR.
La realtà aumentata può migliorare le conversioni per i brand di moda

Creare un'esperienza interattiva approfittando della realtà aumentata può essere una sfida complessa ma nel breve e nel lungo periodo puoi ottenere un risultati sorprendenti. Devi avere un'idea chiara del target e delle esigenze che caratterizzano il tuo pubblico di riferimento.
Successivamente devi scegliere il giusto tipo di contenuto da mostrare con la realtà aumentata, con lo scopo di valorizzare al meglio il brand e l'esperienza utente. Progetta una user experience fluida e intuitiva, per far sentire il tuo follower al centro dell'attenzione.
Mostrare in modo realistico un articolo di moda indossato dalla persona o inserito comunque in un ambiente reale è un metodo comunicativo potente che favorisce la percezione del prodotto dando sicurezza nella fase di acquisto.
Fare shopping attraverso la realtà aumentata è più emozionante. Per l'azienda tutto ciò significa:
Maggiore forza attrattiva del prodotto
Aumento dell'interesse del consumatore
Più visite sul sito web
Prolungamento del tempo di permanenza sulla pagina
Più conversioni
Un'altra strategia che potresti prendere in seria considerazione è quella di utilizzare le tecniche di AR per fidelizzare la clientela, con una forte attenzione nei confronti della personalizzazione dell'offerta, per consentire agli acquirenti di provare tutta la gamma di prodotti in modo virtuale in relazione ai propri gusti stilistici.
Stabilire un rapporto duraturo con il cliente rende più facile intercettarlo per le occasioni speciali, come le campagne di marketing per le quali vengono riservati sconti esclusivi e promo irripetibili.
Per essere considerato una voce autorevole nel tuo settore devi diventare un vero e proprio alleato dei tuoi follower, fornendo guide passo-passo e tutorial, dando consigli su come indossare i prodotti e su come abbinarli.
Buone pratiche per la creazione di campagne di marketing AR
La creazione di campagne di marketing con la realtà aumentata nel settore moda impone un approccio strategico ben pianificato. Ecco quali sono le buone pratiche per impostare una promozione AR davvero efficace:
Definire gli obiettivi
Scegliere la piattaforma giusta
Creare contenuti interattivi e coinvolgenti
Proporre un'esperienza facile e intuitiva
Misurare i risultati
Prima di iniziare con un progetto di marketing AR devi chiarire quali sono i tuoi obiettivi di business.
Vuoi aumentare le vendite, affermare l'autorevolezza del brand o migliorare l'engagement?
La risposta a queste domande ti porta alla riflessione successiva che riguarda la piattaforma di realtà aumentata, avendo cura di scegliere quella più adatta alle tue esigenze di mercato.
I contenuti della tua campagna dovranno essere interessanti e interattivi, producendo un'esperienza facile e immediata per ridurre al minimo il tasso di abbandono.
La fase della misurazione sarà poi determinante per verificare il ritorno dell'investimento e la capacità dell'iniziativa promozionale di produrre nuovi profitti. Il calcolo servirà inoltre per perfezionare costantemente la campagna, ottimizzarla e massimizzare i risultati.
Anticipare i cambiamenti per vincere le sfide future del mercato
ARtillery Intelligence; AR Insider
© Statista 2022
Le continue evoluzioni del mercato richiedono una spiccata predisposizione al cambiamento, interpretato come ghiotta opportunità per far crescere costantemente il proprio business e fissare traguardi sempre più ambiziosi. Non ci si può limitare all'adattamento ma occorre leggere in anticipo le variazioni delle dinamiche che regolano ogni singola fase, dalla promozione per affermare il valore di un brand alla pubblicità diretta per vendere un prodotto. Bisogna inoltre facilitare il percorso di acquisto del cliente, offrendo una modalità di shopping inedita, autentica e coinvolgente.
La sfida più avvincente del futuro prossimo sarà quella di includere la realtà aumentata nelle strategie di marketing. Affidarsi ai professionisti del settore è l'unico modo per ottenere risultati eccellenti e battere la concorrenza.
Con l'assistenza tecnica e operativa di un soggetto competente, creare un'esperienza coinvolgente e di alta qualità sarà il primo passo per raggiungere i tuoi obiettivi di business.
MY BAG
SUBTOTAL
SIGN UP
HERE TO HELP
Client service
24h/365
PAYMENTS:
We accept the following payment methods:
Credit Card: Visa, MasterCard, Maestro, American Express. The total will be charged to your card upon acceptance of the project.
PayPal: Buy easily online without having to enter your credit card details on the website.
WISH LIST AND COMPARE
Do you want to add products to your personal account?